
Le origini dell'Azione Cattolica risalgono al settembre 1867, quando due giovani universitari, Mario Fani, viterbese, e Giovanni Acquaderni, da Castel San Pietro dell'Emilia, fondano a Bologna la Società della Gioventù Cattolica Italiana. La costituzione dell'associazione viene approvata il 2 maggio 1868 da papa Pio IX con il Breve apostolico Dum filii Belial. In sintonia con le posizioni del Pontefice (dello stesso anno è, infatti, la prima formulazione del non expedit) la neonata compagine esclude l'impegno politico diretto. Nel 1872 si tiene a Venezia il primo congresso dei cattolici italiani: l'opera di Fani e Acquaderni viene ufficialmente ribattezzata Società della Gioventù Cattolica Italiana. Nel 1905 il papa Pio IX pubblica l'enciclica "Il fermo proposito" (11 giugno 1905) con la quale promuove la nascita di una nuova organizzazione laicale cattolica che prende il nome di Azione Cattolica.

SU DI NOI
Nella nostra piccola comunità l'A.C. nasce nel lontano 2004 (primo tesseramento ma già nel 2003 ci si riuniva) ad opera di giovani volenterosi che non temevano di intraprendere un nuovo cammino e far conoscere questa realtà che esprime al meglio la vera gioia di credere nel Signore.
Oggi ci reinventiamo anche con questo sito impegnandoci a continuare il lavoro di evangelizzazione iniziato tempo fa e portare la Parola in tutte le case. In questo periodo la nostra diocesi è nel pieno del sinodo, ovvero questo cammino insieme per migliorare sempre di piu.
Molto è stato fatto e molto c'è ancora da fare ma siamo sulla buona strada e continuiamo in quest'impegno con la volontà e la forza che ci sono stati donati e con l'amore che doniamo e che riceviamo nel percorrere questa strada.
